Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A nanophysics approach to synthetic cell division

Obiettivo

Imagine building a living cell from basic components, a vesicle filled with biomolecules that can sustain itself and reproduce into similar offspring. Can this be done?
This proposal addresses the most tantalizing aspect: synthetic cell division. We aim to build liposomes (lipid vesicles enclosing an aqueous solution with proteins and DNA) that can spontaneously divide through a contractile protein ring at the vesicle perimeter. To realize this, we employ an experimental biophysics approach that addresses both the actual division and the prerequisite spatial control, with:
1. Cells in nanofabricated shapes. We will study cell-division proteins and DNA in live E.coli bacteria that are molded into user-defined arbitrary shapes and sizes. Clarifying the effects of cell shape will elucidate the guiding principles for the spatiotemporal organization of the cell-division machinery.
2. Proteins and DNA in nanofabricated chambers. We will use a bottom up approach to study the basic divisome components in vitro exploiting the full control provided by nanochambers. This will resolve the spatial organization of the fascinating patterns of Min proteins and chromatin that dictate the localization of the division ring.
3. Liposomes on chip. We will develop a chip-based technology to generate liposomes for exploring synthetic cell division. We will use both microfluidic constrictions and a biomimetic approach (encapsulation of divisome proteins such as FtsZ) to induce autonomous liposome splitting, thus enabling a simplified but tightly controlled form of synthetic cell division.
To our knowledge, this nanofabrication-based approach to synthetic division is unique. We expect to be able to make important contributions to understanding cell division, and anticipate that on a 5-year scale we indeed can master synthetic division. We believe that our mix of nanophysics and synthetic biology is bound to yield deep insight into the biophysical underpinnings of cellular reproduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0