Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmonic Analysis and Differential Equations: New Challenges

Obiettivo

This project sets forth cutting-edge challenges in the field of Mathematical Physics that will be solved within a common framework by making novel use of classical tools of Harmonic Analysis such as Oscillatory Integrals and Trigonometric Sums, the Cauchy operator, and the so-called Carleman estimates. Three aspects will be covered:
1.Vortex Filament Equation (VFE)
2.Relativistic and Non-relativistic Critical Electromagnetic Hamiltonians
3.Uncertainty Principles (UPs) and Applications
The interaction of vortex filaments is considered a key issue in order to understand turbulence which is seen by many as the most relevant unsolved problem of classical physics. VFE first appeared as an approximation of the dynamics of isolated vortex filaments. I want to understand what happens when at time zero the filament is a regular polygon. Preliminary theoretical arguments together with some numerical experiments suggest that the different corners behave like different vortex filaments that interact with each other in such a way that the dynamics seem chaotic. I will prove the so-called Frisch-Parisi conjecture, showing that behind this chaotic behavior there is an underlying algebraic structure that controls the dynamics.
The Dirac equation, despite being one of the basic equations of Mathematical Physics, is very poorly understood from an analytical point of view. I will use the classical Cauchy operator in a modern way to explain some key Hamiltonian systems such as the MIT bag model for quark confinement.
UPs are at the heart of different fields like Quantum Mechanics, Harmonic Analysis, and Information Theory. We want to use a new approach to analyze modern versions of UPs that are not well understood. In order to do this, I will look at the problem from the point of view of partial differential equations making novel use of the Carleman estimates. This analysis will also be extended to the discrete setting where even classical UPs such the one by Hardy are not solved yet

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 903 352,60
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 672 103,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0