Descrizione del progetto
Funzione e stabilità del gene Myc nel cancro
Le proteine Myc sono coinvolte nella proliferazione, nella crescita e nella differenziazione cellulare, e sono anche spesso sovraespresse nei tumori. Funzionano come fattori di trascrizione, regolando l’espressione di geni specifici. Il progetto AUROMYC, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato a capire come le proteine Myc, che vengono rapidamente degradate nelle cellule normali, diventino stabili nelle cellule tumorali e promuovano la formazione del cancro. I ricercatori utilizzeranno varie tecniche per studiare l’interazione specifica della chinasi Aurora-A con N-myc nei tumori neuroendocrini, approfondendo inoltre come questa interazione possa essere interrotta utilizzando degli inibitori. I risultati del progetto apriranno la strada allo sviluppo razionale di trattamenti mirati contro N-myc.
Obiettivo
There is an intense interest in the function of human Myc proteins that stems from their pervasive role in the genesis of human tumors. A large body of evidence has established that expression levels of one of three closely related Myc proteins are enhanced in the majority of all human tumors and that multiple tumor entities depend on elevated Myc function, arguing that targeting Myc will have significant therapeutic efficacy. This hope awaits clinical confirmation, since the strategies that are currently under investigation to target Myc function or expression have yet to enter the clinic. Myc proteins are global regulators of transcription, but their mechanism of action is poorly understood.
Myc proteins are highly unstable in normal cells and rapidly turned over by the ubiquitin/proteasome system. In contrast, they are stabilized in tumor cells. Work by us and by others has shown that stabilization of Myc is required for tumorigenesis and has identified strategies to destabilize Myc for tumor therapy. This work has also led to the surprising observation that the N-Myc protein, which drives neuroendocrine tumorigenesis, is stabilized by association with the Aurora-A kinase and that clinically available Aurora-A inhibitors can dissociate the complex and destabilize N-Myc. Aurora-A has not previously been implicated in transcription, prompting us to use protein crystallography, proteomics and shRNA screening to understand its interaction with N-Myc. We have now identified a novel protein complex of N-Myc and Aurora-A that provides an unexpected and potentially groundbreaking insight into Myc function. We have also solved the crystal structure of the N-Myc/Aurora-A complex. Collectively, both findings open new strategies to target Myc function for tumor therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.