Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disequilibirum metamorphism of stressed lithosphere

Obiettivo

Most changes in mineralogy, density, and rheology of the Earth’s lithosphere take place by metamorphism, whereby rocks evolve through interactions between minerals and fluids. These changes are coupled with a large range of geodynamic processes and they have first order effects on the global geochemical cycles of a large number of elements.
In the presence of fluids, metamorphic reactions are fast compared to tectonically induced changes in pressure and temperature. Hence, during fluid-producing metamorphism, rocks evolve through near-equilibrium states. However, much of the Earth’s lower and middle crust, and a significant fraction of the upper mantle do not contain free fluids. These parts of the lithosphere exist in a metastable state and are mechanically strong. When subject to changing temperature and pressure conditions at plate boundaries or elsewhere, these rocks do not react until exposed to externally derived fluids.
Metamorphism of such rocks consumes fluids, and takes place far from equilibrium through a complex coupling between fluid migration, chemical reactions, and deformation processes. This disequilibrium metamorphism is characterized by fast reaction rates, release of large amounts of energy in the form of heat and work, and a strong coupling to far-field tectonic stress.
Our overarching goal is to provide the first quantitative physics-based model of disequilibrium metamorphism that properly connects fluid-rock interactions at the micro and nano-meter scale to lithosphere scale stresses. This model will include quantification of the forces required to squeeze fluids out of grain-grain contacts for geologically relevant materials (Objective 1), a new experimentally based model describing how the progress of volatilization reactions depends on tectonic stress (Objective 2), and testing of this model by analyzing the kinetics of a natural serpentinization process through the Oman Ophiolite Drilling Project (Objective 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 900 000,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 900 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0