Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active dendrites and cortical associations

Obiettivo

Converging studies from psychophysics in humans to single-cell recordings in monkeys and rodents indicate that most important cognitive processes depend on both feed-forward and feedback information interacting in the brain. Intriguingly, feedback to early cortical processing stages appears to play a causal role in these processes. Despite the central nature of this fact to understanding brain cognition, there is still no mechanistic explanation as to how this information could be so pivotal and what events take place that might be decisive. In this research program, we will test the hypothesis that the extraordinary performance of the cortex derives from an associative mechanism built into the basic neuronal unit: the pyramidal cell. The hypothesis is based on two important facts: (1) feedback information is conveyed predominantly to layer 1 and (2) the apical tuft dendrites that are the major recipient of this feedback information are highly electrogenic.

The research program is divided in to several workpackages to systematically investigate the hypothesis at every level. As a whole, we will investigate the causal link between intrinsic cellular activity and behaviour. To do this we will use eletrophysiological and optical techniques to record and influence cell the intrinsic properties of cells (in particular dendritic activity) in vivo and in vitro in rodents. In vivo experiments will have a specific focus on context driven behaviour and in vitro experiments on the impact of long-range (feedback-carrying) fibers on cell activity. The study will also focus on synaptic plasticity at the interface of feedback information and dendritic electrogenesis, namely synapses on to the tuft dendrite of pyramidal neurons. The proposed program will not only address a long-standing and important hypothesis but also provide a transformational contribution towards understanding the operation of the cerebral cortex.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 386 303,75
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 386 303,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0