Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting microbiome and immune interactions in human intestinal (cancer) organoids

Descrizione del progetto

Un mini intestino replica le interazioni nel microbiota umano

Le cellule staminali intestinali rigenerano e riparano continuamente l’epitelio dell’intestino, che subisce un ricambio costante a causa delle condizioni difficili e delle sollecitazioni meccaniche all’interno dell’apparato digerente. Nel corso degli anni, un’ampia ricerca ha identificato percorsi e geni bersaglio che svolgono un ruolo centrale nella funzione e nelle proprietà delle cellule staminali intestinali. Queste informazioni hanno permesso agli scienziati del progetto Organoid di generare mini intestini con caratteristiche simili all’intestino normale. Il progetto, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a studiare le interazioni tra il microbiota umano e l’epitelio intestinale. La tecnologia sarà ampliata al fine di produrre organoidi di cancro del colon-retto e studiare le loro interazioni con il sistema immunitario.

Obiettivo

We pioneered the essential role of Wnt signals in adult stem cells, i.e. in intestinal crypts. We also found that loss of the APC gene activates the Wnt pathway and causes colorectal cancer (CRC). We then identified a Wnt target gene, Lgr5, which allowed us to define the crypt stem cells. In a previous ERC grant based on these findings, we identified novel Lgr5 stem cells in multiple organs, and defined in vitro culture conditions to grow epithelial organoids from single Lgr5 stem cells. Crucial in this was our identification of the Wnt agonistic R-spondins as the Lgr5 ligands. Cultured 'mini-guts' display all characteristics of normal gut, can be expanded for years, transplanted, and remain genetically stable.

Here, I propose a reductionist, ‘mini-gut’-based approach to two exciting research fields that currently mostly focus at the organismal/patient level: Microbiome research leans on deep-sequencing of complex microbial communities in health and disease; and immune checkpoint research in cancer rests largely on clinical trials of checkpoint-blocking antibodies. While many insights exist into the gut microbiome and -immune system, the epithelium is often treated as a neutral player. ‘Mini-gut’ technology allows us to dissect interactions of the gut microbiome with healthy and diseased epithelium, and of Tumor-Infiltrating Lymphocytes (TILs) with CRC 'mini-guts' (tumoroids).

To this end, we will describe/study
1) All immune receptors, -regulators and -effectors in the individual epithelial cell types.
2) 'Mini-guts' recombined with individual bacterial species,
3) CRC tumoroids recombined with their cultured TILs and subjected to immune checkpoint manipulation.
Using advanced molecular and imaging technologies, we will chart the molecular mechanisms that underlie the interactions from the ‘epithelial perspective’. Ultimately, this program will provide molecular detail to the effects of the microbiome and immune system on our gut, in health and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 062 438,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 062 438,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0