Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Marine phytoplankton as biogeochemical drivers: Scaling from membranes and single cells to populations

Descrizione del progetto

Il ruolo del fitoplancton nei cicli geochimici: dalle singole cellule alle popolazioni

I cicli biogeochimici dell’oceano, attraverso i quali i nutrienti e gli altri elementi vengono fatti circolare fra gli esseri viventi e non viventi, sono parte integrante della vita e del nostro clima mutevole. Il fitoplancton riduce al minimo l’accumulo di CO2 nell’atmosfera trasferendola nell’oceano. Il progetto SEACELLS, finanziato dal Consiglio europeo per la ricerca, chiarirà i meccanismi del trasporto di membrana, della regolazione cellulare e di altri processi nel fitoplancton, dal livello della singola cellula a quello di popolazione. Il gruppo coinvolto nel progetto integrerà la biofisica delle singole cellule, l’imaging e la biologia molecolare all’avanguardia con studi in situ di popolazioni naturali di fitoplancton oceanico per comprendere la variabilità delle singole cellule e le risposte delle popolazioni ai cambiamenti delle condizioni oceaniche.

Obiettivo

SEACELLS addresses fundamental questions in phytoplankton biology from cellular to population scales. Our recent studies of phytoplankton, primitive photosynthetic marine protists that play important roles in ocean biogeochemical cycles, are providing exciting new information on the roles and evolution of membrane transport, cell signalling and metabolic regulation. The research builds on a number of recent findings, including the discovery of cell membrane properties that were thought to be typical of animal cells but now must be considered to be of much more ancient origin. The proposed 5-year programme brings together single cell biophysics, imaging and state of the art molecular biology with in situ studies of natural oceanic phytoplankton populations, focussing principally on two significant groups, the diatoms and coccolithophores. A major aim is to gain critical mechanistic understanding of membrane transport, cellular regulation and key physiological processes at the single cell level along with information on the microenvironment that surrounds cells. This will be used in conjunction with modelling studies to determine how phytoplankton cells regulate their immediate environment and how this in turn interacts with metabolic activity. In order to understand how the physiological properties of single cells in the laboratory translate to behaviour of natural populations we will examine cell physiological properties in natural populations. Knowledge of cell- to-cell variability will provide insights into the plasticity of populations and their responses to changing ocean conditions. Underpinning this is the transfer of single cell technology developed in the laboratory to ship-board platforms. SEACELLS presents a discipline-spanning approach, providing opportunities for cross-fertilization of knowledge and ideas from molecular biology through cell biophysics to in situ oceanography with wide reaching outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MARINE BIOLOGICAL ASSOCIATION OF THE UNITED KINGDOM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 704 190,00
Indirizzo
CITADEL HILL THE LABORATORY
PL1 2PB Plymouth
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South West (England) Devon Plymouth
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 704 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0