Descrizione del progetto
Barriera antincendio innovativa per materiali combustibili
L’aumento di prodotti sofisticati ha portato a un incremento dell’uso di materiali combustibili, in particolare di materiali organici altamente infiammabili. Per garantire la sicurezza delle persone in caso di incendio, è necessario sviluppare materiali ignifughi in grado di confinare gli incendi. Il progetto FireBar-Concept, finanziato dall’UE, mira a creare materiali di montaggio che presentino una bassa infiammabilità, proteggano i substrati e limitino la diffusione del fuoco. Il progetto prevede la progettazione di una barriera antincendio che reagisca in modo appropriato ai vincoli termici, che si formi nel momento e nel luogo giusto e che si sviluppi in modi diversi a seconda della natura chimica o della formulazione del materiale. Questo progetto innovativo prevede un approccio multidisciplinare, che comprende la collaborazione di esperti in scienza dei materiali, ingegneria chimica, chimica, scienza termica e fisica per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Obiettivo
The development of science and technology provides the availability of sophisticated products but concurrently, increases the use of combustible materials, in particular organic materials. Those materials are easily flammable and must be flame retarded to make them safer. In case of fire, people must be protected by materials confining and stopping fire. It is one of the goals of the FireBar-Concept project to design materials and assembly of materials exhibiting low flammability, protecting substrates and limiting fire spread.
The objective of FireBar-Concept is to make a fire barrier formed at the right time, at the right location and reacting accordingly against thermal constraint (fire scenario). This fire barrier can be developed in several ways according to the chemical nature of the material and/or of its formulation:
- Heat barrier formed by inherently flame retarded materials (e.g. mineral fibers, ceramic …) and exhibiting low thermal conductivity (note the assembly of those materials can also provide low thermal conductivity controlling porosity and its distribution)
- Evolution of reactive radicals poisoning the flame and forming a protective ‘umbrella’ avoiding the combustion of the material
- Additives promoting charring of the materials and forming an expanding carbonaceous protective coating or barrier (intumescence)
- Additives forming a physical barrier limiting mass transfer of the degradation products to the flame
The FireBar-Concept project is multidisciplinary and it requires expertise in material science, chemical engineering, chemistry, thermal science and physics. The approach is to make 5 actions linked together by transverse developments (3) according to this scheme: (i) fundamentals of fire barrier, (ii) multi-material and combination of concepts, (iii) modeling and numerical simulation, (iv) design and development of experimental protocols and (v) optimization of the systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiaingegneria chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-ADG -Istituzione ospitante
59000 Lille
Francia