Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mesoscale Brain Dynamics: Computing with Neuronal Pathways

Obiettivo

Brain computations rely on proper signal flow through the complex network of connected brain regions. Despite a wealth of anatomical and functional data – from microscopic to macroscopic scale – we still poorly understand the principles of how signal flow is routed through neuronal networks to generate appropriate behavior. Brain dynamics on the 'mesoscopic' scale, the intermediate level where local microcircuits communicate via axonal pathways, has remained a particular blind spot of research as it has been difficult to access under in vivo conditions. Here, I propose to tackle the mesoscopic level of brain dynamics both experimentally and theoretically, adopting a fresh perspective centered on neuronal pathway dynamics. Experimentally, we will utilize and further advance state-of-the-art genetic and optical techniques to create a toolbox for measuring and manipulating signal flow in pathway networks across a broad range of temporal scales. In particular, we will improve fiber-optic based methods for probing the activity of either individual or multiple neuronal pathways with high specificity. Using these tools we will set out to reveal mesoscopic brain dynamics across relevant cortical and subcortical regions in awake, behaving mice. Specifically, we will investigate sensorimotor learning for a reward-based texture discrimination task and rapid sensorimotor control during skilled locomotion. Moreover, by combining fiber-optic methods with two-photon microscopy and fMRI, respectively, we will start linking the meso-level to the micro- and macro-levels. Throughout the project, experiments will be complemented by computational approaches to analyse data, model pathway dynamics, and conceptualize a formal theory of mesoscopic dynamics. This project may transform the field by bridging the hierarchical brain levels and opening significant new avenues to assess physiological as well as pathological signal flow in the brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 915,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 915,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0