Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proteomics 4D: The proteome in context

Descrizione del progetto

Analisi proteomica dei moduli multiproteici

Le proteine cellulari sono disposte in una rete costituita da moduli multiproteici interconnessi che svolgono un ruolo cruciale nella formazione dei fenotipi complessi. Gli approcci proteomici si sono finora concentrati sull’identificazione e la quantificazione di un gran numero di proteine come entità indipendenti. Il progetto PROTEOMICS4D, finanziato dall’UE, propone invece di analizzare i moduli proteici, con l’auspicio di fornire nuovi spunti e opportunità per scoprire l’intricata relazione tra fattori genetici e fenotipi delle malattie. Il lavoro si concentrerà sui moduli delle proteine chinasi, a causa della loro connessione riconosciuta con il cancro. Successivamente, il progetto intende sviluppare una piattaforma più versatile per svelare l’impatto delle mutazioni associate alle malattie sull’organizzazione del proteoma e sullo sviluppo di malattie complesse.

Obiettivo

Elements operating in the context of a system generate results that are different from the simple addition of the results of each element. This notion is one of the basic tenants of systems science. In systems biology/medicine complex (disease) phenotypes arise from multiple interacting factors, specifically proteins. Yet, the biochemical and mechanistic base of complex phenotypes remain elusive.
An array of powerful genomic technologies including GWAS, WGS, transcriptomics, epigenetic analyses and proteomics have identified numerous factors that contribute to complex phenotypes. It can be expected that over the next few years, genetic factors contributing to specific complex phenotypes will be comprehensively identified, while their interactions will remain elusive.
The project “Proteomics 4D: The proteome in context “explores the concept, that complex phenotypes arise from the perturbation of modules of interacting proteins and that these modules integrate seemingly independent genomic variants into a single biochemical response. We will develop and apply a generic technology to directly measure the composition, topology and structure of wild type and genetically perturbed protein modules and relate structural changes to their functional output.
This will be achieved by a the integration of quantitative proteomic and phosphoproteomic technologies determining molecular phenotypes, and hybrid structural methods consisting of chemical cross-linking and mass spectrometry, cryoEM and computational data integration to probe structural perturbations.
The project will focus initially on the structural and functional effects of cancer associated mutations in protein kinase modules and then generalize to study perturbed modules in any tissue and disease state. The resources supporting this technology will be disseminated to catalyze a broad transformation of biology and molecular medicine towards the analysis of the proteome as a modular entity, the proteome in context.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 208 150,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 208 150,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0