Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking Transcription Factor Binding Dynamics to Promoter Output

Obiettivo

"Transcription is a stepwise process that is inherently dynamic. Different types of transcription factors are continuously interacting off and onto DNA, ""searching"" for appropriate interactions - each bringing different functions into play. The rates with which these factors interact with chromatin, their association and dissociation rates, dictate the outcome of ""steady-state"", developmental and rapidly responsive regulatory programs. Given the central role of transcription factors in biology and disease, it is remarkable that we know next to nothing about the dynamics of transcription factor-chromatin interactions.

The objective of DynaMech is to implement technologies that will allow us to measure transcription factor binding dynamics (on- and off-rates) genome-wide, at binding site resolution. This will be applied to gain a systematic understanding of how these dynamics effect the function of transcription factors. Analyses will encompass components of the RNA polymerase II pre-initiation complex in yeast, as well as a comprehensive set of gene-specific transcription factors. For each of these factors we will determine the on- and off-rates genome-wide as well as the degree to which the mRNA synthesis rates from all promoters are dependent on the factor. This data will all be analysed in the context of nucleosome binding dynamics to understand the general principles of how chromatin-transcripton factor binding dynamics shape regulatory mechanisms. Through modelling promoter output and by additional perturbations, these principles will be explored to understand which properties of regulatory DNA determine differential transcription factor dynamics thereby causing differential promoter behaviour.

We are as yet far from predicting regulatory outcome from regulatory sequence. The long-term aim of this work is to bring this closer, by bringing into play the almost completely unexplored aspect of transcription factor-chromatin interaction dynamics.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 132 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 132 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0