Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grid Integrated Multi Megawatt High Pressure Alkaline Electrolysers for Energy Applications

Obiettivo

The strategic goal of the ELYntegration Project is the design and engineering of a robust, flexible, efficient and cost-competitive single stack Multimegawatt High Pressure Alkaline Water Electrolysis of 4,5 T H2/day capable to provide cutting-edge operational capabilities under highly dynamic power supplies expected in the frame of generation/ transmission/ distribution scenarios integrating high renewable energies (RE) shares.

The final design of the MW HP AWE will be achieved on the basis of the development, validation and demonstration of a HP AWE industrial prototype of 250 kW (250 HP AWE) (TRL 7) comprising:
- cylindrical stack consisting of industrial size elementary cells (1,600 mm cell diameter)
- balance of plant (BOP)
- power electronics
- advanced communication & control system

In the early phase of the development process, great attention will be brought to the identification of end-user’s needs and relevant/critical operational requirements.

The target behaviour of the industrial prototype will be thoroughly demonstrated in an operational environment reflecting different on-grid integration schemes using power facilities already available to the Consortium (notably, 635 kW wind and 100 kW photovoltaic power plants).

As previously mentioned, the successful demonstration of the industrial prototype will be paving the way towards the implementation and the commercial deployment of the 4.5 T H2/day HP AWE technology in the frame of large scale demonstration projects which shall be the next step after the conclusion of ELYntegration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA EL DESARROLLO DE LAS NUEVAS TECNOLOGIAS DEL HIDROGENO EN ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 500,00
Indirizzo
CR ZARAGOZA N 330A KM 566 CUARTE
22197 Huesca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Huesca
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0