Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new electrode materials and understanding of degradation mechanisms on Solid Oxide High Temperature Electrolysis Cells.

Obiettivo

The high temperature Solid Oxide Electrolysis (SOEC) technology has a huge potential for future mass production of hydrogen and shows great dynamics to become commercially competitive against other electrolysis technologies (AEL, PEMEL), which are better established but more expensive and less efficient. On the downside, up to now SOECs are less mature and performance plus durability are currently the most important issues that need to be tackled, while the technological progress is still below the typically accepted standard requirements. Indicatively, the latest studies on State-of-the-Art (SoA) cells with Ni/YSZ and LSM as cathode and anode electrodes, respectively, show that the performance decreases about 2-5% after 1000h of operation for the H2O electrolysis reaction, whereas for the co-electrolysis process the situation is even worse and the technology level is much more behind the commercialization thresholds. In this respect, SElySOs is taking advantage of the opportunity for a 4-years duration project and focuses on understanding of the degradation and lifetime fundamentals on both of the SOEC electrodes, for minimization of their degradation and improvement of their performance and stability mainly under H2O electrolysis and in a certain extent under H2O/CO2 co-electrolysis conditions. Specifically, the main efforts will be addressed on the study of both water and O2 electrodes, where there will be investigation on: (i) Modified SoA Ni-based cermets, (ii) Alternative perovskite-type materials, (iii) Thorough investigation on the O2 electrode, where new more efficient O2 evolving electrodes are going to be examined and proposed. An additional strong point of the proposed project is the development of a theoretical model for description of the performance and degradation of the SOEC fuel electrode. Overall, SElySOs adopts a holistic approach for coping with SOECs degradation and performance, having a strong orientation on the market requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 550,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 550,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0