Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile and wireless communications Enablers for Twenty-twenty (2020) Information Society-II

Obiettivo

Key objectives of METIS-II are to develop the overall 5G radio access network design and to provide the technical enablers needed for an efficient integration and use of the various 5G technologies and components currently developed. The innovation pillars that will allow METIS-II to achieve this goal are
• a holistic spectrum management architecture addressing the spectrum crunch,
• an air interface harmonisation framework enabling an efficient integration of new and legacy air interfaces,
• an agile Resource Management (RM) framework providing the dynamics required to efficiently adapt the integrated 5G air interfaces and radio concepts to the varying traffic demand and service requirements,
• a cross-layer and cross-air-interface system access and mobility framework ensuring an ubiquitous access continuum,
• and a common control and user plane framework providing the means for an efficient support of the broad versatility of services expected for 5G as well as a future-proof and cost-efficient implementation of the 5G integration.
On the strategic level, METIS-II will provide the 5G collaboration framework within 5G-PPP for a common evaluation of 5G radio access network concepts and prepare concerted action towards regulatory and standardisation bodies.
Based on its very strong and international consortium with partners from all regions with strong 5G R&D initiatives (EU, US, China, Japan, Korea) with most of the major international vendors, major operators, and key researchers, METIS-II will have the unique capability to drive consensus building globally, to consolidate a full picture of the needs of mobile as well as vertical industries, and to disseminate the results towards the relevant bodies, forums, and standardisation groups in all regions.
The METIS-II proposal addresses the Strand “Radio network architecture and technologies” in the ICT14-2014 call in the H2020 program. METIS-II is committed to actively drive the collaboration with the 5G-PPP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 237 762,50
Indirizzo
TORSHAMNSGATAN 23
164 80 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 237 762,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0