European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile and wireless communications Enablers for Twenty-twenty (2020) Information Society-II

Article Category

Article available in the following languages:

Le reti mobile 5G più vicine al lancio

Un progetto finanziato dall’UE ha portato le reti mobile 5G da un concetto a un sistema completo pronto per essere testato e un passo più vicino all’obiettivo di implementazione del 2020.

Economia digitale icon Economia digitale

La prossima generazione di reti mobili – 5G – sarà più veloce, super-efficiente, più affidabile, permetterà un consumo più basso della batteria dei dispositivi e sarà progettata meglio per permettere all’“Internet delle cose” di affermarsi. Il progetto METIS-II, finanziato dall’UE, sta guidando il progresso nelle reti di quinta generazione, in linea con l’obiettivo della Commissione europea di lanciare le reti 5G entro il 2020. Il progetto sviluppa i risultati del suo predecessore, METIS, che ha creato un consenso mondiale circa i requisiti e i componenti tecnologici chiave del 5G. “METIS-II e METIS hanno avuto un ruolo importante nella definizione del 5G e di quali capacità avrà. Il progetto non è il solo responsabile dell’avvio del 5G, ma potrebbe vedersi attribuito gran parte del merito. Non sappiamo ancora esattamente quali cambiamenti il 5G porterà nella società, ma probabilmente saranno notevoli,” dice Olav Queseth, coordinatore del progetto METIS-II e Master Researcher della Ericsson. Nel corso del progetto, i ricercatori di METIS-II hanno sviluppato Reti di accesso radio (RAN) 5G a partire dalle visioni e dai concetti delineati dall’industria nel 2015, a un livello che adesso è pronto per test e standardizzazione su larga scala. “METIS-II ha messo insieme tutti i pezzi di tecnologia che avevamo in un sistema completo e ha sviluppato i pezzi mancanti del puzzle. Avevamo anche molti partner che hanno costruito un consenso lungo tutto il settore,” spiega il dott. Queseth. In effetti, il progetto ha unito i punti tra architettura, protocolli, infrastruttura fisica e spettro per fare funzionare il sistema. Il progetto ha sviluppato anche uno “stato inattivo connesso” che permette a un dispositivo di riattivarsi più velocemente dopo essere stato inattivo per un po’, riducendo il consumo di energia e la latenza. Ha sviluppato anche un sistema paginazione della Rete di accesso radio che permette a parti della rete di accesso di dare inizio a una connessione a un terminal come un telefono o un sensore di temperatura. Attualmente, solo la rete principale – la parte della rete che connette la parte di accesso a internet e le reti telefoniche ‒ può avviare l’accesso e questo limita il numero di dispositivi connessi alla rete. Le reti 5G probabilmente vedranno una riduzione dei costi di rete per il trasporto dei dati e allo stesso tempo permetteranno di aumentare il volume di dati richiesti. Il suo impatto faciliterà anche il lancio dell’internet delle cose in molti settori diversi come i trasporti, la sanità, l’energia, la produzione, i media e l’intrattenimento. Con il 5G gli utenti dei dati mobili avranno una migliore esperienza di accesso ai contenuti multimediali dai loro dispositivi mobili, hotspot migliori in grado di funzionare con un numero più alto di utenti e un’esperienza dell’utente sempre più semplice. Inoltre il 5G permetterà progressi tecnologici come il controllo wireless di processi di produzione industriale, la chirurgia medica a distanza e l’automazione della distribuzione dell’energia in una rete intelligente. Permetterà anche di connettere alla rete un numero più alto di dispositivi rispetto alla tecnologia 4G. Adesso che il progetto si è concluso, i partner stanno continuando la ricerca sul 5G, anche nell’ambito di altri progetti finanziati dall’UE. Il dott. Queseth si occuperà adesso della regolazione dello spettro in Europa e a livello globale per assicurare che ci sia abbastanza spettro a disposizione per il lancio del 5G.

Parole chiave

METIS-II, 5G, reti mobili, super-veloce, 4G, Reti di accesso radio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione