Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal and shallow-water monitoring through innovative low-cost technologies for blue growth in the Mediterranean

Obiettivo

Phase 1 of CoMPi aims to assess the feasibility of an innovative service on integrated coastal monitoring, with the use of
low-cost autonomous observational technologies, that will allow the estimation of the future coastline displacements and the
evolution of the shoreline, contributing in this way to the development of the Blue Growth Strategy.
Coastal tourism, a pillar of Blue Growth, is negatively affected by climate change in the Mediterranean and in other
European coasts. Therefore, proper and sustainable management of the coasts is imperative. Although there are methods
and mathematical models widely used to calculate the rates of shoreline changes, the reliability of their estimations depends
directly from the amount and quality of the primary data which often have lower-than-required accuracy. For safeguarding
blue growth and further developing tourism, innovative monitoring tools which use new methods and technologies for
improving the quality and accuracy of the available geo-information providing thus high quality measurements of the
shoreline positions are needed.
Within Phase 1, a thorough market assessment will take place as well as the technical feasibility of the business idea of
PLSurveryors. The factors affecting the pricing of the service and the profitability for the company will be examined. A
business plan serving as a roadmap of how the envisaged service will be further created and developed in Phase 2 for its full
commercialization will be drafted.
The feasibility study will remove any bottlenecks in the ability of PLSurveyors to increase profitability through innovation and
enlarge its clientele. Users of the service could be policy makers for develop tailor-made climate adaptation policies, private
owners of tourist infrastructures, as well as real estate sectors of banks and insurance companies that shall be able to
outline the threats on the coastal area and therefore calculate the potential risks of future tourism investments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAMPROU D PETRELIS N GP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
28 ANATOLIKIS ROMYLIAS STREET
15669 PAPAGOU N ATTIKIS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0