Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TyRec process: Whole Tyre Recycling within 30 Minutes with Molten Zinc – towards a circular economy

Obiettivo

Composite Recycling Ltd has developed a unique, patented process to recycle tyres using molten zinc. Using molten zinc has a number of advantages over traditional processes:

Economic process as:
Speed of tyre destruction is just 30 minutes rather than 2-4 hours as in traditional rotary kiln processes.
No shredding / granulating; whole tyres, savings in capital and operational costs.
No scale-up issues: doubling the surface area of the molten material doubles the throughput.
Separation: the molten zinc is used to separate the steel and carbon black.

Every year over 1.5 billion tyres are discarded worldwide. Tyres are a composite plastic material and difficult to recycle, but they do contain value in their constituent raw materials such as oil, carbon black, copper and steel.

Because the process utilises existing, proven technologies from low cost industries such as the hot dip galvanising and the carbon black manufacturing industry the technological and hence commercial risk is minimised.

The tyre recycling process was proven to work as intended in collaboration with University College Cork. The next step is to construct a demonstration plant and to proof the recycling of the tyres on this scale providing customers with the confidence of investing into full scale plants.

For all the above waste streams the European and US legislators are increasing the pressure on industry to develop a solution, presenting an opportunity. At the same time a US government report suggests that the US requires up to 200 tyre recycling plants with the European market of similar size as the car ownership is similar.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPOSITE RECYCLING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
THE RUBICON CENTRE CIT CAMPUS BISHOPSTOWN
T12 Y275 CORK
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0