Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Upscale and optimisation of an olive wastewater treatment photobioreactor (PBR) coupled to algae biomass valorisation as biofertilizer and treated water reuse

Obiettivo

Olive oil production uses considerable volumes of water (50L/100kg olives) in European Mediterranean countries where this resource is scarce (Spain, Italy and Greece). The processes used by this sector leads to significant wastewater containing phenols and polyphenols. The EU Legal Framework sets the need of an efficient solution that reduces water use, improves water quality and recycle the waste produced. However the benefit margin of olive oil producers is very low, making production without support uneconomic for farmers. As yet, there are no cost- effective techniques/ technologies for combating this negative environmental impact of this sector.
BIOT has coordinated two projects within the FP7 SME instrument programme to respond to the need of olive oil producers by offering an optimised biotechnological recycling solution for olive washing wastewater using photobioreactors (PBR). The technical viability of the process in industrial end use conditions has been sufficiently demonstrated in these two past projects: algatec+ treats olive washing water efficiently so that treated water complies with wastewater legislation, and treated water can be reused. Now, there are still two techno-economic challenges in order to put our product in the market that will be tacked during an eventual SME instrument Phase 2. Reduce the impact of the seasonal nature of this industry on the treatment process that (larger PBR system and increased operation costs of the treatment.
Therefore, BIOT objective in this proposal is to determine the techno-economic feasibility of transforming algatec+ in a closed-loop system by including two auxiliary services: (1) Open pond pre-treatment and (2) algae biomass valorisation as biofertiliser for the own olive fields. The former will be done by the optimisation of the population of microorganism currently treating wastewater to be later used (after harvesting) as a slow-release biofertiliser.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Biotmicrogen S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Av. de La Innovación 1
18100 Armilla (Granada)
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0