Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of a Lung Cancer Plasma Reflex Test Using Epigenetic Biomarker for Cancer Detection

Obiettivo

The objective of “proLungPlasma” is the clinical validation of a lung cancer test, which detects DNA methylation of the specific biomarker mSHOX2. Methylation of DNA is an important epigenetic process involved in fundamental biological processes as development and cell differentiation. Aberrant DNA methylation plays a major role in cancer development. Epigenomics is very successfully engaged in epigenetic research since 1998 resulting in an outstanding proprietary platform for epigenetic biomarker discovery for cancer. Epigenomics is now market leader in epigenetic biomarker test kits detecting most frequently occurring forms of cancer as colorectal and lung cancer from different sample materials. Lung Cancer is the most deadly of all cancer diseases. Unfortunately, lung cancer screening by Low Dose Computer Tomography (LDCT) is burdened by unacceptably high false positive rates. The newly developed Epi proLung Plasma Reflex Assay is urgently required as a tool for reducing false positive rates. Therefore, the Epi proLung Plasma Reflex Assay is a highly anticipated pre-requisite for successful implementation of lung cancer screening in Europe. This business innovation project will validate the Epi proLung Plasma Reflex Assay for the diagnosis of lung cancer in plasma under the upcoming new IVD regulation. The validation process to be performed in this business innovation project will be used as a blueprint for the standardized validation of all further epigenetic biomarker blood tests. Epigenomics’ established test platform, its product development and regulatory expertise, and the standardized validation process are expected to kick-off further strong growth on major global MDx markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EPIGENOMICS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 772 527,50
Indirizzo
KLEINE PRAESIDENTENSTR 1
10178 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 772 527,50
Il mio fascicolo 0 0