Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Validation of a Lung Cancer Plasma Reflex Test Using Epigenetic Biomarker for Cancer Detection

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovo test epigenetico per la scoperta del carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare rimane una delle forme di tumore più frequenti e letali. I vantaggi della scoperta precoce per la sopravvivenza sono evidenti, pertanto, il consenso sull’impiego di metodi convalidati di screening periodico è ampiamente consolidato.

Il carcinoma polmonare viene solitamente diagnosticato a seguito della comparsa di sintomi sospetti oppure in modo casuale mediante immaginografia clinica eseguita per altre indicazioni. A parte i sintomi e i risultati radiologici nel polmone, la prognosi dipende anche dall’età e dal tabagismo pregresso del paziente. Recentemente, la National Lung Screening Trial (Sperimentazione per lo screening nazionale dei polmoni) negli USA ha dimostrato che l’utilizzo della tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) ha ridotto il tasso di mortalità del 20% in pazienti con elevato rischio di carcinoma polmonare. Tuttavia, la LDCT è associata a un’elevata percentuale di falsi positivit che ne ostacola l’utilizzo diffuso. Inoltre, la valutazione clinica dei pazienti mediante scansione TC e broncoscopia non è sempre possibile, perché il tessuto tumorale del polmone potrebbe essere inaccessibile o il campione citologico non adatto alla valutazione. Per superare i limiti dello screening per il tumore al polmone, gli scienziati del progetto finanziato dall’UE proLungPlasma(si apre in una nuova finestra) hanno proposto un approccio alternativo basato sui biomarcatori epigenetici: marcatori di cambiamenti ereditari nella funzione genetica che non coinvolgono alterazioni nella sequenza del DNA. La metilazione del DNA è un importante processo insito nei processi biologici di base come lo sviluppo e la differenziazione delle cellule. «Il nostro approccio si basa sul fatto che la metilazione anomala del DNA svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del tumore», spiega il Dott. Gunter Weiss, coordinatore del progetto. Un test epigenetico per la scoperta del carcinoma polmonare L’innovativo progetto commerciale proLungPlasma è stato ideato per convalidare un test epigenetico per biomarcatori finalizzato alla scoperta del tumore al polmone in campioni plasmatici. Lo studio si è basato su risultati precedenti che dimostravano che la metilazione di SHOX2 poteva essere utilizzata per l’identificazione del tumore al polmone nel lavaggio bronchiale con estrema precisione. «Miriamo a realizzare uno strumento diagnostico molecolare su base ematologica da integrare allo screening sistematico del tumore al polmone che riduca le percentuali di falsi positivi», continua il Dott. Weiss. L’analisi comprende un test di PCR in tempo reale per il rilevamento della metilazione genetica di SHOX2 e PTGER4 nel DNA isolato dal plasma del paziente. La metilazione genetica SHOX2 e PTGER4 è rilevabile mediante amplificazione specifica del DNA circolante presente nel flusso sanguigno. Nuovi dati indicano che la misurazione della metilazione di SHOX2 e PTGER4 nel DNA plasmatico ha facilitato la scoperta del tumore al polmone. Inoltre, l’analisi è utilizzabile per distinguere le forme di malattie polmonari benigne da quelle maligne. Dopo l’ottimizzazione del reagente e lo sviluppo del prodotto, il passaggio successivo è stato la convalida dell’Epi proLung test in uno studio sulle prestazioni cliniche. In uno studio con campioni provenienti da oltre 350 pazienti, il test ha mostrato notevoli capacità discriminanti nel distinguere il carcinoma polmonare con area sotto la curva pari a 0,83. La sensibilità era 85% a un livello di specificità del 50%. Anche il processo di produzione ha richiesto notevole impegno, incrementando la produzione per soddisfare i requisiti tecnici, oltre a quelli economici. Il futuro nella scoperta del tumore polmonare Il grande successo ottenuto dalla PMI Epigenomics nella ricerca epigenetica avviata nel 1998 ha prodotto una straordinaria piattaforma proprietaria per la scoperta dei biomarcatori epigenetici del cancro. Il test Epi proLung è un’aggiunta allo straordinario portafoglio aziendale di biomarcatori testati, progettati per la scoperta dei tumori. In generale, il progetto ha dimostrato che la valutazione dei marcatori della metilazione del DNA nel plasma sanguigno offre un metodo attendibile per la diagnosi del tumore al polmone. Il Dott. Weiss prevede che «il test Epi proLung potrebbe servire come strumento adiuvante nella diagnosi del tumore al polmone in pazienti a maggiore rischio della malattia». L’implementazione riuscita del test dovrebbe presumibilmente abbassare il tasso dei falsi positivi, ridurre procedure inutili e relative ripercussioni psicologiche, e soprattutto portare alla scoperta in fasi più precoci, con prognosi migliore.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0