Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Providing Clarity of Fetus Heartbeat Through Baby Beat Bracelet Measuring Fetal Arterial Pulse Wave

Obiettivo

Baby Beat represents our innovative response to the declining birthrate, increasing pregnancy risks and risks related to the generally higher age of pregnant women. It consists of a bracelet with integrated non-invasive technology that continuously measures the fetal heartbeat 24 hours, 7 days a week from around Week 20 of the pregnancy. This wearable device communicates with smart phones via Bluetooth and generates automatic alarms when the fetal heartbeat exceeds specific thresholds. The main innovations are that this method is non-invasive unlike all other devices available on the market and that it will be available at an attainable price of a few hundred euros. The overall objective of Phase II is to miniaturize the existing prototype, to test and demonstrate its usefulness on a larger group of pregnant women in clinical trials, and to obtain the necessary certifications for Baby Beat to become a medical device.
The market size for Baby Beat is promising when considering the number of pregnancies per year, following the trends of the prenatal retail market and considering the boom of non-invasive prenatal tests. There are 23 million pregnancies in the developed world itself. We will follow a two-tiered business model with direct sales through pharmacies and indirect sales through insurance companies, hospitals and clinics. This will allow us to boost our company growth and to create a significant amount of new jobs.
With our medical device and software, we foster the prevention of prenatal problems, and facilitate the provision of personalized care: high risk cases do not remain undiscovered, risk patients only proceed with visits if Baby Beat indicates a need, risk patients do not need to be hospitalized and different agents of the healthcare system will better coordinated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BCB Informatica y Control S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 764 060,00
Indirizzo
Calle Fernando el Catolico 11/2B DCHA
28015 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 091 515,00
Il mio fascicolo 0 0