Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of a Novel Diagnostic Biomarker for Dry Eye Syndrome based in nucleotides detection

Obiettivo

Scientists of our company invented a method for diagnosing and monitoring the effectiveness of dry-eye syndrome treatment. The invention is related to a method for diagnosing the Dry Eye syndrome in patients and monitoring the effectiveness of the treatment, by measuring the concentration of a molecule called diadenosine tetraphosphate dinucleotide (Ap4A). Ap4A is an intracellular signal molecule that is produced due to harsh environmental factors. According to our studies published since 2002, Ap4A is released from the corneal epithelium, stimulating tear production and is a physiological modulator of tear secretion. Most importantly we discovered that levels of Ap4A are up to 5 times above normal levels in patients with Dry Eye compared to patients with normal lacrimation. This increase is even higher in Dry Eye individuals with low tear production. In these cases the Ap4A is increased over 100 fold. Following this discovery we patented a method to measure the concentrations of Ap4A of tear samples from patients in order to determine its presence, which is abnormally high in the case of Dry Eye syndrome. According to this method it is possible objectively to confirm or to discount the presence of this pathology. The diagnostic method of this invention comprises: detection by means of the high-pressure liquid chromatography (HPLC) technique of the Ap4A molecule, for the purposes of the calculation of which use will be made of a standard sample of Ap4A of commercial origin and of known concentration; and the use of a luminometric method for the detection and quantification of the Ap4A dinucleotide by means of the use of luciferin luciferase. We already effectively tested the method in vitro and in vivo on Dry Eye animal models. Recently we made a successful first stage trial in a small number of patients. Our future actions include the collaboration with industry partners, expert on biomarkers, in order to create a small detection kit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OCUPHARM DIAGNOSTICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
FRANCISCO SILVELA 88 7B
28002 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0