Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an Intelligent Onshore Pipeline Integrity Monitoring System

Obiettivo

In iPIM a developed prototype of sophisticated non-destructive technique (NDT) for structural health monitoring system (SHM) of oil and gas (O&G) pipelines will be further modified so that the system can be made available for commercialization. iPIM will continuously monitor the pipeline for cracks, corrosion and other faults and send the information over a wireless communication system to the network monitoring centre where the fault will be displayed over a 3D map of the pipeline. This will help the pipeline operators to take preventive and corrective measures before any accident stemmed from pipeline failure occurs. A low profile wireless Acoustic Emission (AE) and Long Range Ultrasonic (LRU) dual mode sensors will be permanently attached on the pipeline with a collar installed 100m apart from each other that can monitor 50m of pipeline in either side. The sensors will act in passive AE mode in normal operation and on detection of an anomaly will switch to LRU mode to locate and determine the characteristics of the anomaly. An artificial neural network (ANN) and data fusion system will intelligently manage data acquisition and analysis functions based on data received from the installed sensor nodes. An energy harvesting system will be developed to power the onsite electronics. A new software will be developed that will enable advanced signal processing with improved signal/noise separation in handling sensor data, thus supporting more sensitive measurement and more effective analysis.
iPIM will ensure onshore pipeline safety and reduce cost due to pipeline failure in the Europe. The expected profit to the SMEs generated through the exploitation of the iPIM system is in the order of €56 Million, representing a return on investment (RoI) of 612%. With revenue per capita in the sector of €100,000 per employee, the creation of some 600 new, high-skilled, high-technology jobs in Europe has been anticipated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DRAXIS ENVIRONMENTAL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 674 257,00
Indirizzo
THEMISTOKLI SOFOULI STR 54-56
54 655 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 963 225,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0