Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la stratificazione dei tumori nei pazienti con cancro al polmone
Il carcinoma polmonare è la principale causa di morte tra i pazienti oncologici di tutto il mondo e il tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta l’85 % di tutti i casi di questo tipo di cancro. Tuttavia, l’attuale strategia di trattamento si basa principalmente sul sistema di stadiazione dell’operabilità chirurgica, che non fornisce una prognosi accurata. L’eterogeneità dei pazienti e dei tumori rappresenta una sfida clinica importante. Theragnostic, nei Paesi Bassi, ha sviluppato una tecnologia innovativa che consente di stratificare i pazienti utilizzando biomarcatori di imaging e immagini di routine ottenute mediante tomografia computerizzata e tomografia a emissione di positroni. Il progetto RAIL, finanziato dall’UE, intende convalidare un biomarcatore di imaging di livello I multi-sito e la sua applicazione per fornire informazioni prognostiche più accurate. Ciò consentirà un trattamento personalizzato per i pazienti affetti da NSCLC.
Obiettivo
Lung cancer is the most common cause of death from cancer worldwide with 1.59 million deaths annually. It also places the highest economic burden of all cancers on the EU with EUR 18.8 billion. Non-small cell lung cancer (NSCLC) comprises 85% of all lung cancer cases. The current clinical routine to guide treatment for NSCLC patients is primarily based on the TNM staging system founded in 1958, mainly to look at surgical operability. However, TNM-based evaluation, nor doctors prediction do not provide an accurate prognosis. The heterogeneity between patients (inter-patient), tumours (inter-tumour) and even within one tumour (intra-tumour) underlies these highly variable prognosis and presents a major clinical challenge.
There is a lack of easy to perform, ‘actionable’ biomarkers to stratify NSCLC patients which results in i) under-treatment in 20% of NSCLC patients leading to disease progression and ultimately death, ii) over-treatment in 30% of NSCLC patients which reduces the quality of life of patients and places an economic burden on the healthcare system and iii) ineffective clinical trial design, due to lack of optimal stratification, which requires very large, costly clinical trials to be performed in order to bring new therapeutic strategies to the market.
ptTheragnostic has developed breakthrough technology, called “Radiomics”, which was recently published in Nature Communications, which enables patient stratification through the use of imaging biomarkers acquired from routine CT & PET imaging (see animation on www.pttheragnostic.com). In Radiomics for lung cancer (RAIL) we will validate and qualify a multi-site level I imaging biomarker together with a ready-to-use application to deliver more accurate prognostic information, personalise treatment for NSCLC patients, reduce healthcare costs by EUR 500+ million and enable efficient clinical trial design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6229 EV Maastricht
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.