Obiettivo
Main objective of the project is increasing efficiency and effectiveness of R&D and innovation investments which will contribute to smart growth in EU countries. The project also focuses on strengthening of collaboration between different actors important in innovation chain. Innovation development among SMEs (99% of enterprises in EU) is crucial to smart and sustainable growth.
Specific objectives will be implemented by Enterprise Europe Network East Poland Consortium. Project duration is forseen for 24 months and will end by the end of December 2016. Within the Consortium – 10 WP 1 “Key account management” services packages and 36 WP2 “Enhancing the innovation management capacity of SMEs” service packages are foreseen. Number of service packages planned is based on economic indicators and Enterprise Europe Network experts’ experience.
The Enterprise Europe Network is the biggest network in Europe that provides high quality and specialised support for SMEs. The Network was established in 2008 and will still be operating in years 2015-2020, thus has great potential to provide additional support services for companies with possibilities for international growth and innovation implementation.
Five Enterprise Europe Network partners in lubelskie, podlaskie and warminsko-mazurskie voivodeship are ready to participate in the action with the following input:
Lublin Development Foundation - P1 - 2 service packages,
Lublin University of Technology - P2 - 12 service packages
Podlaska Regional Development Foundation P3 - 10 service packages
University of Warmia and Mazury in Olsztyn - P4 - 12 service packages
Warmia and Mazury Regional Development Agency - P5 - 10 service packages
The consortium management structure will be based on Enterprise Europe Network East Poland. WP1 and WP2 services will be provided in each region covered by the Consortium.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20 111 Lublin
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.