Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Virtual Environment for Research - Earth Science Themes

Obiettivo

The EVER-EST project will enhance Research and Capacity Building in the Earth Science (ES) domain, by providing a generic Service Oriented-based Architecture Virtual Research Environment (VRE) tailored to the needs of the ES community. The full range of both generic and ES data management specific services provided by EVER-EST will facilitate the dynamic approach to collaborative working and research. Scientist will be able to discover, access, process, share and interoperate heterogeneous data, algorithms, results and experiences within and across their communities, including those in domains beyond Earth Science. Data providers will be able to monitor users experience and collect feedback through the VRE, improving their capacity to adapt to end-user needs offering solutions to unlock scientist potentials and creativity. EVER-EST e-infrastructure will be validated by four Virtual Research Communities (VRC) covering different multidisciplinary working ES domains: ranging from Sea Monitoring, to Natural Hazards (floods, weather, wildfires), Land Monitoring and Risk Management (volcanoes and seismic). Each of these VRC will use the VRE according to its own specific requirements for data, software, best practices and community engagement. The VRE will leverage on the results of several FP7 projects which have produced state-of-the-art technologies for scientific data management and curation. Such capabilities will be enriched during the EVER-EST project using the output of a second group of FP7 initiatives providing models, techniques and tools for the preservation of scientific methods and their implementation in computational forms such as scientific workflows. EVER-EST will implement solutions for data publication, citation and trust. EVER-EST will provide the means to climb up existing peaks and obstacles to information sharing in Earth Science allowing research teams to collaboratively collect, manipulate and share resources, allowing creation of new knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SPACE AGENCY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 107 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 107 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0