Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Angular studies of photoelectrons in innovative research environments

Obiettivo

In the ASPIRE project, whose academic and industrial beneficiaries are world leading in their complementary fields of expertise, the overarching research goal is the measurement of photoelectron angular distributions (PADs) in the “molecular frame” (MF) of systems of biological relevance. These MF-PADs can be interpreted as electron diffraction patterns, achieved by “illuminating the molecule from within”, and enable the shapes and motions of individual molecules to be interrogated. Such knowledge is needed for the development of new medicines (the shapes of drug molecules dictate their function) and new materials (efficient solar cells can be constructed if energy dissipation processes in molecules are understood). Progress in this area is highly technologically driven, requiring high repetition rate, short wavelength light sources and fast detectors. The input of private sector beneficiaries is therefore critical to the scientific objectives, as well as to the enhanced training environment. Work packages on advanced light source and detector developments will feed into the overall goal through secondments, regular virtual meetings and face-to-face network meetings. The symbiosis of the developments that will take place in ASPIRE will create a research and training environment that is world-leading and optimally tailored to capitalise, for example, on the investment that has been made in the European XFEL facility. The ESRs will be trained in world-leading laboratories and will benefit from the exchange of best practice among beneficiaries and partners, and from unique training events. ASPIRE will therefore ensure that European research remains competitive in the global market, and that the trained researchers will be uniquely well-placed to contribute to the development of novel instrumentation in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 575,76
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 575,76

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0