Obiettivo
SUSPLACE will train 15 ESRs in sustainable place-shaping by 1) its cutting edge scientific knowledge and methodologies 2) enhancing transferable skills 3) supporting a career development plan and 4) expose ESRs to science, public administration and governance, private businesses, NGOs and citizens initiatives. This will create career prospects for ESRs as an academic, policy-maker or policy-advisor, private business consultant or intermediate between various stakeholders in collaborative sustainable place-shaping projects. SUSPLACE consists of 6 academic beneficiaries and 7 non-academic partners. Training will include training-through research, joint training and events, optional courses, and 'on the job' training during secondments. SUSPLACE supports ESRs to complete a PhD-thesis. SUSPLACE will raise capacities to implement place-specific, integrative solutions via 15 individual research projects, divided along five interconnected research themes: inclusive, resilient and connected places, greening economies, and pathways to sustainability. SUSPLACE will share its outcomes with non-participants via a range of training, communication and dissemination activities. The integrative place-based approach of SUSPLACE will take up the societal challenges formulated in the EU Territorial Agenda 2020, and contribute to smart, sustainable and inclusive growth and social innovation, to enhance social cohesion. SUSPLACE will provide insights and means how to fully utilize the potential of places and communities via interdisciplinary research in places and Living Labs. Sustainable place-shaping will strengthen the participation, collaboration, collective agency and leadership of people engaged in these places. Sustainable place-shaping entails a well-balanced: 1) socio-cultural re-appreciation of respective places; 2) ecological re-grounding of practices in place-specific assets and resources; 3) political-economic re-positioning towards markets, technology and policies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.