Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Network for the Design and Recycling of Rare-Earth Permanent Magnet Motors and Generators in Hybrid and Full Electric Vehicles

Obiettivo

Hybrid and Full Electric Vehicles ((H)EVs) are essential for the transition towards sustainable e-mobility. The permanent magnets in motors/generators of (H)EVs are either NdFeB or SmCo magnets, which contain large quantities of rare earths, which are critical metals with the highest supply risk for Europe. As highlighted by the European Rare Earths Competency Network, recycling of rare-earth magnets from (H)EVs should receive top priority. Reclaiming of rare-earth magnet motors/generators used in (H)EVs is a major challenge because the magnets are difficult to remove from the assemblies. The conventional hydrometallurgical routes for the recovery of rare earths from End-of-Life permanent magnets have a high environmental impact due to inefficient use of chemicals, whereas the conventional pyrometallurgical routes for the production of magnet master alloys are energy-inefficient. DEMETER, the European Training Network for the Design and Recycling of Rare-Earth Permanent Magnet Motors and Generators in Hybrid and Full Electric Vehicles, concurrently develops (1) innovative, environmentally-friendly direct and indirect recycling strategies for the permanent magnets in the motors and generators of (H)EVs that are currently already on the market and (2) design-for-reuse solutions for motors and generators in the (H)EVs of the future. An intersectoral and interdisciplinary consortium of leading EU universities, research institutes and manufacturers from the automotive and magnet sector trains 15 Early Stage Researchers (ESRs). The research challenges include the development of hydrogen-based grain-refinement technologies to produce nanograin magnets directly from scrap magnets, the recovery of rare earths from SmCo and NdFeB magnets of motors/generators by ionometallurgical methods, and the design of motors/generators with reusable magnets, where the designs are based on 2D and 3D flux paths as well as non-traditional materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 002 240,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 002 240,00

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0