Descrizione del progetto
Il ruolo degli RNA lunghi non codificanti nell’obesità
L’obesità e il diabete di tipo 2 sono malattie multifattoriali i cui meccanismi di base risultano tuttora oggetto di studio. Sebbene evidenze emergenti abbiano evidenziato un certo coinvolgimento degli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) lncRNA nella regolazione metabolica, manca ancora una comprensione completa dei loro modelli di espressione e del significato funzionale di cui dispongono nel contesto dell’obesità. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto TransGen RNA è impegnato nello studio degli lncRNA associati all’obesità nel fegato e nel tessuto adiposo. I ricercatori studieranno il coinvolgimento degli lncRNA nel metabolismo del glucosio, la disregolazione della segnalazione dell’insulina nel fegato e gli effetti transgenerazionali esercitati dall’obesità paterna. Nel complesso, il progetto contribuirà a svelare le funzioni per le quali questi elementi genomici enigmatici sono responsabili.
Obiettivo
Obesity and T2D affect large populations and cause a decline in life expectancy if untreated. The pandemic proportion of obesity and inaptitude of anti-obesity approaches reflect our limited understanding of its complex environmental and genetic etiology. Genome-wide association studies revealed that disease-associated risk variants are often situated in those 98% of the genome not encoding for proteins. This noncoding genomic space yet does not reflect ‘Junk DNA’ but gives rise to >10,000 noncoding RNAs like microRNAs and long, noncoding RNAs (lncRNAs) that implicated in control of glucose metabolism and energy homeostasis also by the applicant (Kornfeld et al. Nature 2013).
LncRNAs were paraphrased as 'Dark matter of the genome' due to their tissue-specific and dynamic expression that contrast their poorly understood role in gene regulation. In the 1st part of this proposal, we ask if lncRNAs regulate glucose metabolism and are involved in the obesity-associated dysregulation of insulin signaling in the liver, the major glucoregulatory organ in mammals. Using RNA-Seq and novel lncRNA prediction algorithms, we observed that obesity alters expression of 28 annotated and 15 hitherto unknown lncRNAs in two mouse models of obesity. To identify lncRNAs causally controlling glucose metabolism, we established a siRNA screening system that allows functional interrogation of >650 lncRNAs. These in vitro findings serve as entry for the generation of lncRNA knockout mice that are metabolically phenotyped. In the 2nd part, we hypothesize that germline ncRNAs could control the transgenerational consequences of paternal obesity as shown for lower organisms. This builds upon unpublished findings from our lab showing that obesity profoundly changes expression of germline ncRNAs. In-vitro fertilization and intergenerational breedings will trace the legacy of paternal obesity across generations and reveal ncRNAs involved in this ‘Lamarckian’ control of glucose metabolism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.