Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Excellence in SImulation of Weather and Climate in Europe

Obiettivo

ESiWACE will substantially improve efficiency and productivity of numerical weather and climate simulation on high-performance computing platforms by supporting the end-to-end workflow of global Earth system modelling in HPC environment. This will be obtained by improving and supporting (1) scalability of models, tools and data management on state-of-the-art supercomputer systems (2) Usability of models and tools throughout the European HPC eco-system, and (3) the Exploitability of the huge amount of resulting data.
We will develop solutions for cross-cutting HPC challenges particular to the weather and climate domain. This will range from the development of specific software products to the deployment of user facing services for both, computing and storage.
ESiWACE leverages two established European networks, namely (1) the European Network for Earth System modelling, representing the European climate modelling community and (2) the world leading European Centre for Medium-Range Weather Forecasts. The governance structure that defines the services to be provided will be driven by the European weather and climate science community.
Weather and climate computing have always been one of the key drivers for HPC development, with domain specific scientific and technical requirements that stretch the capability and capacity of existing software and hardware to the limits. By developing solutions for Europe and at European scale, ESiWACE will directly impact on the competitiveness of the European HPC industry by engendering new products, providing opportunities for exploitation beyond the project itself, and by enhancing the skills base of staff in both industry and academia.
ESiWACE will be at once thematic, as it focuses on the HPC application domain of climate and weather modeling, transversal, as it covers several aspects of computational science, and challenge-driven, as climate and weather predictability represents a major societal issue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES KLIMARECHENZENTRUM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 100 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 100 250,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0