Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Calcium-Sensing Receptor (CaSR): Therapeutics for Non-Communicable Diseases

Obiettivo

The calcium sensing receptor (CaSR) is a class C Gprotein-coupled receptor that plays a pivotal role in systemic calcium metabolism by regulating parathyroid hormone secretion and urinary Ca excretion. Abnormal CaSR function is implicated in calciotropic disorders, and in non-calciotropic disorders such as Alzheimer’s disease (AD), cardiovascular disease (CVD), diabetes (DM), sarcopenia and cancer, which account for >25% of the global disease burden. The CaSR is a unique GPCR whose principal physiological ligand is the Ca2+ ion; it is expressed almost ubiquitously; interacts with multiple Gα subtypes regulating highly divergent downstream signalling pathways, depending on the cellular context. The CaSR Biomedicine is a fully translational project that utilises the concept of a single molecule, the CaSR, influencing a range of physiological and disease processes, to develop a unique, strong multidisciplinary and intersectoral scientific training programme preparing 14 young scientists to become specialists in GPCR biology and signalling.
The objectives of CaSR Biomedicine are:
1. Educate and train Early Stage Researchers to become highly innovative scientists to enhance their career perspective.
2. Elucidate ligand- and tissue-dependent differences in CaSR physiology by examining its functions at cellular level and thus to contribute to the understanding of GPCR signalling in general;
3. Assess how CaSR function is altered in AD, CVD, DM, sarcopenia, and cancer, and to find innovative CaSR-based therapeutic approaches for these major, age-related disorders.
4. Establish long-lasting interdisciplinary and intersectoral cooperation among researchers and between researchers and industry, to strengthen the European Research Area.
Therefore the CaSR Biomedicine will investigate the complexity of CaSR signalling and function to identify CaSR-based therapeutic approaches to diseases linked to changes in CaSR expression or function (AD, CVD, DM, sarcopenia, and cancer).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 511 868,16
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 511 868,16

Partecipanti (12)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0