Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering PI3K biology in health and disease

Obiettivo

The Phosphoinositide 3-kinase (PI3K) pathway is at the core of multiple fundamental biological processes controlling metabolism, protein synthesis, cell growth, survival, and migration. This inevitably leads to the involvement of the PI3K signalling pathway in a number of different diseases, ranging from inflammation and diabetes to cancer, with PI3K pathway alterations present in almost 80% of human cancers. Therefore, PI3Ks have emerged as important targets for drug discovery and, during 2014, the first PI3K inhibitor was approved by FDA in the US for the treatment of a lymphocytic leukaemia. Nonetheless, our understanding of PI3K-mediated signalling is still poor and only a fraction of the potential therapeutic applications have been addressed so far, leaving a large amount of translational work unexplored. Europe features a set of top quality research institutions and pharmaceutical companies focused on PI3K studies but their activities have been so far scattered. This proposal fills this gap by providing a multidisciplinary network (biochemistry, mouse studies, disease models, drug development, software development) and an unprecedented training opportunity from the bench to the bedside (from pre-clinical discoveries to clinical trials), through cutting edge molecular biology, drug discovery and clinical trial organization. The proposal is aimed at training young investigators in deep understanding of the different PI3K isoforms in distinct tissues and to translate this knowledge into a new generation of PI3K inhibitors, treatment modalities and into identify new uses for existing PI3K inhibitors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT D'INVESTIGACIO BIOMEDICA DE BELLVITGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 172,72
Indirizzo
AVENIDA GRAN VIA HOSPITALET 199-203
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 172,72

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0