Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Principles of Polarity – Integrating genetic, biophysical and computational approaches to understand cell and tissue polarity

Obiettivo

The ability of cells to polarize underlies the most basic biological functions such as motility and response to external challenges, but also the formation and maintenance of tissues in a multicellular organism. The importance of cell polarity is underscored by the fact that cell polarity is essential for animal development and is perturbed in disease states such as cancer. Understanding cell polarity requires knowledge of the molecular players involved and a quantitative description of their biochemical interactions, as well as the mechanical processes underlying polarity establishment. PolarNet brings together academic and private partners from 7 European countries to establish a multidisciplinary, intersectoral training and research programme that will study the basic principles of cell polarity. The research will combine complementary model systems ranging from fungi and cultured mammalian cells to whole organisms, and employ a broad set of approaches such as advanced genetics, protein biochemistry, high-resolution live imaging and image analysis, biophysics and theoretical modelling. This setting provides an opportunity to train early stage researchers in a unique combination of experimental and theoretical approaches. This will provide an excellent starting point for a successful career in the rapidly expanding field of multidisciplinary or ‘integrative’ biology. Training Europe’s next generation of scientists at the forefront of cell and organismal polarity research is crucial for progress in several medically important fields, including cancer research and stem cell biology. The tight collaboration with non-academic partners will strengthen the technological base of different projects and provide early stage researchers with insights into the translation potential of the performed studies and the career development opportunities in biomedical industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 276 871,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 276 871,40

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0