Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mathematics and Materials Science for Steel Production and Manufacturing

Obiettivo

The five partners EFD (Norway), SSAB, Outokumpu, and University of Oulu (Finland), and WIAS (Germany) propose an EID programme on Mathematics and Materials Science for Steel Production and Manufacturing, where eight PhD projects are jointly carried out, providing a unique interdisciplinary and inter-sectorial training opportunity.

The research is focussed on three major topics - induction heating, phase transformations in steel alloys, ladle stirring. Two theses concern hardening: one is the hardening of helical and bevel gears by an optimized single or multi-frequency approach and the other is a novel idea about the hardening of the inner surface of pipes. Two of the theses are related to induction heating applications in the production of high-frequency welded pipes and for pre- and post-heating in the thermal cutting of steel plates. Two theses are concerned with phase transformations during steel production and the final two theses are related to secondary metallurgy in the ladle, optimal alloying strategies and an inverse problem related to stirring efficiency.

Despite the fact that most theses projects deal with established processes, they are not fully understood nor fully controllable from a quality point of view. Improved and optimized process control requires quantitative mathematical modelling, simulation and optimization of the complex thermal cycles and thermal gradients experienced by the processed material. Such models require an understanding of the behaviour of the materials from a materials science and phase transformations perspective.

Tailored industrial on-site trainings, customized courses in physical modelling and testing of steels as well as numerical simulation of induction heating and flow phenomena combined with scientific research in carefully selected topics on the interface of materials science and applied mathematics will provide the early stage researchers with excellent qualifications to pursue a career in academia or industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 747 649,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 747 649,44

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0