Descrizione del progetto
Formazione avanzata per archeologi biomolecolari
Nell’ultimo decennio l’archeologia ha subito una trasformazione che ha imposto l’emergere di una nuova generazione di ricercatori dotati di competenze specialistiche legate alla ricerca e di abilità trasferibili. In questo contesto, il progetto ArchSci2020, finanziato dall’UE, mira a offrire una formazione di dottorato avanzata e strutturata a ricercatori nella fase iniziale di carriera nei campi dell’archeologia e della scienza biomolecolare. Il progetto prevede la creazione di un polo archeologico che riunisca professionisti di varie discipline, tra cui archeologi, biologi, matematici, chimici analitici ed esperti di politica. Grazie a questa rete di collaborazione, verranno sviluppati programmi di formazione integrati e flessibili, che favoriranno l’indipendenza accademica e prepareranno i partecipanti a carriere nel campo dell’archeologia, del patrimonio culturale e dei settori correlati. Inoltre, la rete ArchSci2020 si allinea alle «Grandi sfide» associate alla salute, all’alimentazione e alle questioni ambientali.
Obiettivo
ArchSci2020 will provide structured state-of-the-art doctoral training to the next generation of archaeologists and biomolecular scientists forging a new generation of biomolecular archaeologists. Few other academic disciplines have been so transformed in the last decade as Archaeology. ArchSci2020 meet the need of a new generation of researchers. International, intersectoral and interdisciplinary training will equip its early-stage researchers (ESRs) with specific research-related and transferable skills, in order to provide enhanced career prospects across academia, industry and the third sector. The proposed ArchSci2020 network will bring together four leading research clusters each with complementary expertise to deliver an integrated, flexible training package that will provide a sound basis for academic independence and preparation for vocations in the archaeology, heritage and beyond. ArchSci2020 will combine (i) a common purpose, (ii) an unconditional commitment to the student experience, (iii) a pro-active stance towards international, inter-institutional research support and interdisciplinary study, (iv) a simple but effective management structure provided by a Management Team, Supervisory Committee and the Work Package leaders, (v) and an established academic infrastructure and reputation.
Key features of ArchSci2020:
1. ArchSci2020 will create a multidisciplinary training environment that brings together archaeologists, biologists, mathematicians, analytical chemists, and policy experts around an archaeological hub.
2. ArchSci2020 priorities and cross-cutting training themes align closely with ‘Grand Challenges’ across its themes of Health, Diet, and Environment and incorporates the important current skills and future training needs in archaeological science.
3. Each participating institution will make a unique and distinct contribution to the experience of Early Stage Researchers (ESRs) in a partnership formed from existing strong environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.