Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methods in Research on Research

Obiettivo

Our aim is to create, in Europe, an innovative and ambitious multidisciplinary intersectoral joint doctoral training programme, dedicated to Methods in Research on Research (MIROR) in the field of clinical research. “Research on Research”, is an emerging new scientific discipline that aims to reduce waste in research and increase research value. Waste in research represents tens of billions of Euros spent each year on studies that are redundant, flawed in their design, never published or poorly reported. The public is the main victim of this waste and reducing waste and increasing value of research represents a major societal challenge. Our proposal involving 15 early-stage researchers, aims to 1) prepare students for envisioning the future challenges in clinical research and find innovative solutions to face them, 2) train students to go well beyond the state-of-the-art in their research, 3) help students think differently, taking advantage of the multidisciplinary expertise and intercultural diversity of the network, 4) teach students how to move from research to action and convert knowledge and idea into a product, and 5) help students develop skills to match the public and private sector needs and create new professional opportunities.

MIROR will bring together 7 world-class research teams in various disciplines (computer sciences, applied mathematics, biostatistics, bioinformatics, clinical epidemiology, psychology, social sciences and translational medicine) from 6 different European countries; 6 non-academic partners involved in diverse sectors, and 4 major academic partners. We will tackle several steps of a clinical research project (planning, conduct, reporting and the peer-review); various study designs (observational studies, randomised trials, systematic reviews); various study questions (therapeutic, diagnostic, and prognostic evaluation) using various methods (meta-epidemiologic studies, qualitative studies, experimental studies, simulations etc).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS CITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 788 626,80
Indirizzo
85 BD SAINT GERMAIN
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 788 626,80

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0