Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Europe-wide Interoperable Virtual Research Environment to Empower Multidisciplinary Research Communities and Accelerate Innovation and Collaboration

Obiettivo

The VRE4EIC project addresses key data and software challenges in supporting multidisciplinary data driven sciences. These include:
1) understanding complex user requirements across domains by closely involving committed user communities;
2) improving the quality of VRE user experience by providing user centred, secure, privacy compliant, sustainable environments for accessing data, composing workflows and tracking data publications;
3) increasing VRE usage in multidisciplinary research domains by abstracting and reusing building blocks and workflows from existing VRE initiatives;
4) improving the interoperability of heterogeneous discovery, contextual and detailed metadata across all layers of the VRE; and
5) promoting the exploitation of VRE4EIC solutions to different research communities and commercially.

The project contributes to the Work Programme through innovations in the following areas:
• support of excellent research through improved VREs and interoperation of heterogeneous VREs leading to new multidisciplinary science;
• increased user acceptance through support for trust, security and privacy throughout the VRE architecture;
• a novel VRE architecture, prototypes and enhanced metadata that can be used for future multidisciplinary VREs;
• a semantic web, linked open data view of VRE information allowing cross-linking to open government data enabling heterogeneous discovery;
• interoperable standard software services retro-fitted to enhance existing VREs;
• solutions for societal challenges demonstrated in the environmental and earth science domains (environmental pollution, climate change, earthquakes), building on 25 real use cases;
• increased VRE adoption to other domains and research communities through a training programme and learning environment to empower researchers to utilise the full potential of VRE4EIC and to enhance collaboration.

VRE4EIC covers all EU member states and EFTA countries, and will affect 70,000 researchers all over Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEIE ERCIM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 879 014,00
Indirizzo
ROUTE DES LUCIOLES 2004 SOPHIA ANTIPOLIS
06410 Biot
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 879 014,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0