Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering in vitro microenvironments for translation of cell-based therapies for tendon repair

Obiettivo

Tendon Therapy Train is a research, training and innovation programme for human and equine tendon repair and regeneration that will exploit recent advancements in tissue engineering by self-assembly (TESA) technologies which have led to the clinical translation and commercialisation of advanced therapy medicinal products (ATMPs). Although TESA therapies have the potential to revolutionise healthcare for numerous clinical targets, a lack of researchers with the necessary interdisciplinary skillset to advance the field is limiting clinical translation. Tendon therapy train, a network of 8 beneficiaries and 8 partners (7 universities, 7 companies and 2 hospitals) from six countries across Europe, will train a cohort of 15 researchers to doctoral level in the interdisciplinary area of ATMPs. The innovative credentials of the research and training programme involve engineering suitable ex vivo culture environments that, by mimicking the native tendon tissue milieu (human and equine), will maintain the tenogenic phenotype of tendon derived cells and differentiate non-tendon derived cells (stem cells and dermal fibroblasts) towards the tenogenic lineage, subsequently enabling development of three-dimensional cell-assembled tissue equivalents, the clinical potential of which will be assessed in suitable preclinical models. The comprehensive Tendon Therapy Train programme will equip researchers with transferable inter- and multidisciplinary skills that will further European-based knowledge, innovation, competitiveness and leadership in the field of TESA / ATMP and ultimately enable clinical translation and commercialisation of the developed technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 062 698,40
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 698,40

Partecipanti (8)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0