Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macroeconomic Dynamics with Product Market Frictions

Descrizione del progetto

Studiare l’impatto e l’importanza degli attriti nel mercato dei prodotti

Gli studi attuali sugli shock micro e macroeconomici delle catene della domanda e dell’offerta, sia sui mercati dei prodotti che sui prezzi delle imprese, hanno prodotto risultati contrastanti e complessi che mancano di applicazioni pratiche a causa degli attriti nel mercato dei prodotti. Tali attriti possono ridurre la rilocalizzazione della domanda e influenzare gli incentivi aziendali durante la determinazione dei prezzi, causando la propagazione degli shock sia attraverso la domanda che attraverso i prezzi. Il progetto MACROPMF, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a studiare gli effetti complessivi degli attriti nel mercato dei prodotti e il loro impatto sulle dinamiche macroeconomiche. L’obiettivo finale del progetto è quello di integrare la micro e la macroeconomia a livello teorico ed empirico, consentendo una migliore comprensione dell’impatto degli shock economici sulle catene della domanda e dell’offerta, nonché sui prezzi delle imprese.

Obiettivo

The transmission of microeconomic and macroeconomic shocks to firms' price and demand in product markets is the cornerstone of a large volume of macroeconomic literature. Product market frictions, by reducing the ability of demand to relocate across different suppliers, affect firms' incentives when setting prices, and therefore the pass-through of shocks to both demand and prices.
In this project we plan to study the implications of product market frictions for firm level price and demand dynamics, as well as for macroeconomic dynamics. The aim is to integrate micro and macro economics, both theoretically and empirically, to a greater extent than is currently done in the literature.

We will apply our tools to two main areas of interest. First, we will study how product market frictions affect the optimal pricing decision of firms, and the relocation of consumers across different suppliers. We will provide novel empirical microeconomic evidence on the relationship between price and consumer dynamics. We will build a rich but yet tractable model where product market frictions give rise to firm pricing with customer markets. The aim is to use observable statistics from the micro data to estimate the key parameters of the model and quantify the relevance of the product market frictions for firm pricing and demand dynamics.

Second, we will explore the importance of product market frictions for macroeconomic dynamics. We will apply our quantified model of price and consumer dynamics to areas of macroeconomics where we expect our methodology and empirical analysis to be more relevant, both because of the types of questions addressed and because of a direct relationship with the mechanism. In particular we will focus on the role of product market frictions for business cycle fluctuations and international trade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Istituto Einaudi per l'Economia e la Finanza
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 192 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 192 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0