Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Liouville to Kolmogorov: 2d quantum gravity, noise sensitivity and turbulent flows

Obiettivo

This research project is organized along three seemingly unrelated directions:

(1) Mathematical Liouville gravity deals with the geometry of large random planar maps. Historically, conformal invariance was a key ingredient in the construction of Liouville gravity in the physics literature. Conformal invariance has been restored recently with an attempt of understanding large random combinatorial planar maps once conformally embedded in the plane. The geometry induced by these embeddings is conjecturally described by the exponential of a highly oscillating distribution, the Gaussian Free Field. This conjecture is part of a broader program aimed at rigorously understanding the celebrated KPZ relation. The first major goal of my project is to make significant progress towards the completion of this program. I will combine for this several tools such as Liouville Brownian motion, circle packings, QLE processes and Bouchaud trap models.

(2) Euclidean statistical physics is closely related to area (1) through the above KPZ relation. I plan to push further the analysis of critical statistical physics models successfully initiated by the works of Schramm and Smirnov. I will focus in particular on dynamics at and near critical points with a special emphasis on the so-called noise sensitivity of these systems.

(3) 3d turbulence. A more tractable ambition than solving Navier-Stokes equation is to construct explicit stochastic vector fields which combine key features of experimentally observed velocity fields. I will make the mathematical framework precise by identifying four axioms that need to be satisfied. It has been observed recently that the exponential of a certain log-correlated field, as in (1), could be used to create such a realistic velocity field. I plan to construct and analyse this challenging object by relying on techniques from (1) and (2). This would be the first genuine stochastic model of turbulent flow in the spirit of what Kolmogorov was aiming at.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 935 000,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 935 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0