Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dust in the wind — a new paradigm for inflow and outflow structures around supermassive black holes

Obiettivo

Active galactic nuclei (AGN) represent the active growing phases of supermassive black holes. For the first time, we are able to resolve the dusty gas on parsec scales and directly test our standard picture of these objects. While this “unification scheme” relates the parsec-scale IR emission with a geometrically-thick disk, I have recently found that the bulk of the dust emission comes from the polar region of the alleged disk where gas is blown out from the vicinity of the black hole. Along with these polar features, the compactness of the dust distribution seems to depend on the accretion state of the black hole. Neither of these findings have been predicted by current models and lack a physical explanation.
To explain the new observations, I proposed a revision to the AGN unification scheme that involves a dusty wind driven by radiation pressure. Depending on their masses, velocities, and frequency, such dusty winds might play a major role in self regulating AGN activity and, thus, impact the interplay between host and black hole evolution. However, as of now we do not know if these winds are ubiquitous in AGN and how they would work physically. Upon completion of the research program, I want to
• characterise the pc-scale mass distribution, its kinematics, and the connection to the accretion state of the AGN,
• have a physical explanation of the dusty wind features and constrain its impacts on the AGN environment, and
• have established dust parallax distances to several nearby AGN, as a multi-disciplinary application of the constraints on the dust distribution.
For that, I will combine the highest angular resolution observations in the IR and sub-mm to create the first pc-scale intensity, velocity, and density maps of a sample of 11 AGN. I will develop a new model that combines hydrodynamic simulations with an efficient treatment of radiative transfer to simulate dusty winds. Finally, direct distances to 12 AGN with a combined 3% precision will be measured.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 171,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 171,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0