Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rigidity of groups and higher index theory

Obiettivo

The Atiyah-Singer index theorem was one of the most spectacular achievements of mathematics in the XXth century, connecting the analytic and topological properties of manifolds. The Baum-Connes conjecture is a hugely successful approach to generalizing the index theorem to a much broader setting. It has remarkable applications in topology and analysis. For instance, it implies the Novikov conjecture on the homotopy invariance of higher signatures of a closed manifold and the Kaplansky-Kadison conjecture on the existence of non-trivial idempotents in the reduced group C*-algebra of a torsion-free group. At present, the Baum-Connes conjecture is known to hold for a large class of groups, including groups admitting metrically proper isometric actions on Hilbert spaces and Gromov hyperbolic groups.

The Baum-Connes conjecture with certain coefficients is known to fail for a class of groups, whose Cayley graphs contain coarsely embedded expander graphs. Nevertheless, the conjecture in full generality remains open and there is a growing need for new examples of groups and group actions, that would be counterexamples to the Baum-Connes conjecture. The main objective of this project is to exhibit such examples.

Our approach relies on strengthening Kazhdan’s property (T), a prominent cohomological rigidity property, from its original setting of Hilbert spaces to much larger classes of Banach spaces. Such properties are an emerging direction in the study of cohomological rigidity and are not yet well-understood. They lie at the intersection of geometric group theory, non-commutative geometry and index theory. In their study we will implement novel approaches, combining geometric and analytic techniques with variety of new cohomological constructions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTYTUT MATEMATYCZNY POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 880 625,00
Indirizzo
UL. SNIADECKICH 8
00-656 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 880 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0