Descrizione del progetto
Previsione del riconoscimento dell’antigene da parte delle cellule T
Il nostro sistema immunitario comprende diverse sottopopolazioni di cellule T, ciascuna con un profilo e una funzione unici. Esiste un grande interesse per il riconoscimento delle cellule T in relazione agli agenti patogeni e agli antigeni del cancro per migliorare la diagnosi della malattia. Il progetto nextDART, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà una nuova tecnologia basata sulle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità I. I ricercatori si concentreranno sul rilevamento delle specificità delle cellule T nei campioni biologici e assoceranno la specificità dell’antigene con la sequenza dei recettori delle cellule T. La tecnologia permetterà di prevedere il riconoscimento e la specificità dei recettori delle cellule T per specifici epitopi, offrendo un mezzo per prevedere il riconoscimento immunitario da parte delle cellule T.
Obiettivo
Our current ability to map T-cell reactivity to certain molecular patterns poorly matches the huge diversity of T-cell recognition in humans. Our immune system holds approximately 107 different T-cell populations patrolling our body to fight intruding pathogens. Current state-of-the-art T-cell detection enables the detection of 45 different T-cell specificities in a given sample. Therefore comprehensive analysis of T-cell recognition against intruding pathogens, auto-immune attacked tissues or cancer is virtually impossible.
To gain insight into immune recognition and allow careful target selection for disease intervention, also on a personalized basis, we need technologies that allow detection of vast numbers of different T-cell specificities with high sensitivity in small biological samples.
I propose here a new technology based on multimerised peptide-major histocompatibility complex I (MHC I) reagents that allow detection of >1000 different T-cell specificities with high sensitivity in small biological samples. I will use this new technology to gain insight into the T-cell recognition of cancer cells and specifically assess the impact of mutation-derived neo-epitopes on T cell-mediated cancer cell recognition.
A major advantage of this new technology relates to the ability of coupling the antigen specificity to the T-cell receptor sequence. This will enable us to retrieve information about T-cell receptor sequences coupled with their molecular recognition pattern, and develop a predictor of binding between T-cell receptors and specific epitopes. It will ultimately enable us to predict immune recognition based on T-cell receptor sequences, and has the potential to truly transform our understanding of T cell immunology.
Advances in our understanding of T cell immunology are leading to massive advances in the treatment of cancer. The technologies I propose to develop and validate will greatly aid this process and have application for all immune related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.