Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological and evolutionary constraints on the temperature dependence of the carbon cycle

Obiettivo

The cycling of carbon between the biosphere and the atmosphere is mediated by its transformation and flux through ecosystems. Atmospheric CO2 is fixed by photosynthesis, exchanged between organisms via their interactions, and re-emitted to the atmosphere through the by-products of their metabolism (CO2). These metabolic processes are inherently temperature dependent, and consequently there is potential for elevated rates of respiration (CO2 production) in a warmer world to further accelerate global warming. However, large uncertainties about the magnitude of any response exist, owing to limited understanding of the mechanisms underpinning the temperature dependence of ecosystem metabolism. I approach this problem from a new perspective, by proposing that interactions between evolutionary processes, which influence the frequency and variance of metabolic traits within populations, and ecological interactions between populations, which shape the structure and dynamics of communities, constrain the overall temperature dependence of metabolic fluxes at the ecosystem-level. I will ask: How do differences in thermal responses and the nature of ecological interactions between species influence the temperature response of an ecosystem? What is the rate and magnitude of thermal adaptation? Does coevolution in a community affect thermal adaptation? How do differences in thermal responses and turnover in species composition affect the temperature dependence of ecosystems? I will answer these questions with an array of experiments that recombine microbes isolated from a long-term freshwater warming experiment (+4°C for 10 years) in communities in the laboratory. This project will break new ground in understanding how patterns and processes at the ecosystem-level emerge from the dynamics of populations and communities over ecological and evolutionary timescales. At the same time, it will contribute substantially to understanding carbon cycle responses to global warming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 997,50
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 997,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0