Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediation of stem cell identity and aging by proteostasis

Descrizione del progetto

Meccanismi di omeostasi proteica durante l’invecchiamento

Le proteine sono fondamentali per tutti i processi biologici ma sono soggette a disfunzioni, aggregazioni e danni, soprattutto con l’invecchiamento delle cellule. I meccanismi di proteostasi, come quelli che coinvolgono i chaperoni e i sistemi proteolitici come il proteasoma, lavorano insieme per monitorare la qualità delle proteine e riparare o rimuovere quelle danneggiate o mal ripiegate. Il progetto StemProteostasis, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra sul ruolo del proteasoma nella funzione delle cellule staminali embrionali umane (hESC). I ricercatori studieranno le diverse vie della proteostasi nelle hESC e nelle cellule somatiche per capire come influiscono sull’esaurimento delle cellule staminali e sulla degenerazione dei tessuti. I risultati del progetto forniranno inoltre importanti informazioni sul ruolo della proteostasi nell’invecchiamento e nelle malattie legate all’età.

Obiettivo

By 2050, the global population over the age of 80 will triple. Thus, research for improving the quality of life at older age can be of enormous benefit for our ever-aging society. To address this challenge we propose an innovative approach based on a combination of stem cell research with genetic experiments in C. elegans. Mechanisms that promote protein homeostasis (proteostasis) slow down aging and decrease the incidence of age-related diseases. Since human embryonic stem cells (hESCs) replicate continuously in the absence of senescence, we hypothesize that they can provide a novel paradigm to study proteostasis and its demise in aging. We have found that hESCs exhibit increased proteasome activity. Moreover, we have uncovered that the proteasome subunit RPN-6 is required for this activity and sufficient to extend healtshpan in C. elegans. However, the mechanisms by which the proteasome regulates hESC function remain unknown. Our first aim is to define how the proteasome regulates not only hESC identity but also aging and the onset of age-related diseases. Moreover, one of the next challenges is to define how other proteostasis pathways impinge upon hESC function. We hypothesize that, in addition to the proteasome, hESCs differentially regulate other subcellular stress response pathways designed to protect them from disequilibrium in the folding and degradation of their proteome. We will perform a comprehensive study of proteostasis of hESCs and mimic this network in somatic cells to alleviate age-related diseases. Finally, we will determine whether loss of proteostasis promotes somatic stem cell (SC) exhaustion, which is one of the most obvious characteristics of the aging process and contributes to tissue degeneration. By using mouse models we will examine whether sustained proteostasis delays neural SC exhaustion. Our research will have an impact in several fields such as stem cell research, neurogenesis, proteostasis, aging and age-related diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0