Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per lo studio della glicosilazione nelle cellule
La glicosilazione, il processo di attaccamento di molecole di zucchero a proteine e lipidi, svolge un ruolo fondamentale nella stabilità e nella funzione delle molecole, nonché nel riconoscimento e nella segnalazione delle cellule. Nonostante l’importanza degli zuccheri nei processi biologici e le loro implicazioni per la salute e le malattie, non esistono strumenti adeguati per decifrare la loro complessità. Il progetto SWEETOOLS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di approfondire le nostre conoscenze sulla glicobiologia sviluppando strumenti innovativi per studiare gli zuccheri e gli enzimi di trasformazione degli zuccheri. I ricercatori intendono inoltre manipolare le superfici cellulari, aprendo la strada alla generazione di cellule terapeuticamente rilevanti, oltre a vaccini efficaci e terapie selettive.
Obiettivo
Glycans are ubiquitous biomolecules found throughout all kingdoms of life. Early studies contributed considerably to our appreciation of glycan functions by showing that abnormalities in the glycosylation can develop into pathogenesis and severe dysfunctions. Despite the crucial role of sugars in many biological events we still do not have adequate tools to decipher their complexity. To unveil the mysteries in the rapidly emerging field of glycobiology we aim in this proposal to develop new tools that will help us to study and understand these important biomolecules. To realize this, we plan to combine the unique targeting capability of biologics with the inhibitory effect of small molecules into robust constructs with advanced properties. The biological part of the construct will be evolved using synthetic peptide libraries ensuring high selectivity toward particular sugar processing enzymes. The second part of the construct will consist of small molecular inhibitor warhead that will be designed and synthesized based on crystal structure-aided analyses. To merge these two moieties we aim to develop a new target enzyme–templated fluorogenic in situ click chemistry methodology that will enable us to easily monitor and screen whole peptide–small molecule bioconjugate libraries as highly selective inhibitors and manipulators of sugar processing enzymes. In addition, we aim to create new multivalent heteroglycosystems by using bioorthogonal reactions on peptide library scaffold. These structures will enable us to study polyvalent carbohydrate–protein interactions and to generate novel therapeutics such as influenza virus entry blockers. Our goal is to develop a new class of smart bioconjugate probes that will help us to answer fundamental questions in glycobiology. The outcomes of this project will significantly deepen our knowledge of glycoconjugates and in the long term, will allow for the design of efficient vaccines and for the development of selective therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16610 Praha 6
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.