Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping of the Human Immune System by Primal Environmental Exposures In the Newborn Child

Obiettivo

Immune systems are highly variable, but the sources of this variation are poorly understood. Genetic variation only explains a minor fraction of this, and we are unable to accurately predict the risk of immune mediated disease or severe infection in any given individual. I recently found that immune cells and proteins in healthy twins vary because of non-heritable influences (infections, vaccines, microbiota etc.), with only minor influences from heritable factors (Brodin, et al, Cell 2015). When and how such environmental influences shape our immune system is now important to understand. Birth represents the most transformational change in environment during the life of any individual. I propose, that environmental influences at birth, and during the first months of life could be particularly influential by imprinting on the regulatory mechanisms forming in the developing immune system. Adaptive changes in immune cell frequencies and functional states induced by early-life exposures could determine both the immune competence of the newborn, but potentially also its long-term trajectory towards immunological health or disease. Here, I propose a study of 1000 newborn children, followed longitudinally during their first 1000 days of life. By monitoring immune profiles and recording many environmental influences, we hope to understand how early life exposures can influence human immune system development. We have established a new assay based on Mass Cytometry and necessary data analysis tools (Brodin, et al, PNAS 2014), to simultaneously monitor the frequencies, phenotypes and functional states of more than 200 blood immune cell populations from only 100 microliters of blood. By monitoring environmental influences at regular follow-up visits, by questionnaires, serum measurements of infection, and gut microbiome sequencing, we aim to provide the most comprehensive analysis to date of immune system development in newborn children.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 422 338,77
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 422 338,77

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0