Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution and Impact of Heterochromatin on a Young Drosophila Y chromosome

Obiettivo

The transition from euchromatin to heterochromatin is a fundamental process that particularly reshaped the epigenomic landscape of Y chromosome. Its definitive genomic underpinning and broad functional impact are still unclear, as heterochromatin (e.g. that of human Y) is usually too repetitive to study. I have previously demonstrated that, the young Y (‘neo-Y’) chromosome of Drosophila miranda has just initiated such a transition, thus is a powerful model to unveil the evolution, regulation and functional interaction of heterochromatin. I showed that this neo-Y still harbours over 1800 genes, and only 20-50% of the sequences are transposable elements (TE). Over five years, I aim to: 1) precisely resolve the structure and insertion sites of TEs as a pre-requisite for studying heterochromatin, by combining state-of-art sequencing and bioinformatic techniques. 2) I will reveal the de novo heterochromatin formation triggered by TE insertions or the heterochromatin/euchromatin boundary shifts on the neo-Y, by comparing the binding profiles of histone modification hallmarks and insulator proteins of D. miranda to its sibling species D. pseudoobscura, which lacks the neo-Y. Such epigenomic changes have likely driven the exaptation or innovation of small RNA pathways that govern the TE mobility. 3) I will then identify the responsible small RNAs and their encoding loci, which are expected to have newly emerged or differentially expressed in D. miranda relative to D. pseudoobscura. 4) Finally, I will develop CRISPR/Cas9 in D. miranda to manipulate the expression of TEs encoding such small RNAs on the neo-Y, in order to scrutinize how TE/heterochromatin evolution on the Y would impact the chromatin landscape of the entire host genome. The combined aim of this multidisciplinary project is to generate a framework for understanding the basic mechanisms of how heterochromatin evolves; and open a new avenue toward the discovery of Y chromosome function beyond male determination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 971 846,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 971 846,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0