Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Resurgence in Wage Inequality and Technological Change: A New Approach

Obiettivo

Social-science explanations for rising wage inequality have reached a dead end. Most economists argue that computerization has been primarily responsible, while on the other side of the argument are sociologists and political scientists who stress the role of political forces in the evolution process of wages. I would like to use my knowledge and experience to come up with an original theory on the complex dynamics between technology and politics in order to solve two unsettled questions regarding the role of computerization in rising wage inequality: First, how can computerization, which diffused simultaneously in rich countries, explain the divergent inequality trends in Europe and the United States? Second, what are the mechanisms behind the well-known observed positive correlation between computers and earnings?
To answer the first question, I develop a new institutional agenda stating that politics, broadly defined, mitigates the effects of technological change on wages by stimulating norms of fair pay and equity. To answer the second question, I propose a truly novel perspective that conceptualizes the earnings advantage that derives from computerization around access to and control of information on the production process. Capitalizing on this new perspective, I develop a new approach to measuring computerization to capture the form of workers’ interaction with computers at work, and build a research strategy for analysing the effect of computerization on wages across countries and workplaces, and over time.
This research project challenges the common understanding of technology’s role in producing economic inequality, and would thereby significantly impact all of the abovementioned disciplines, which are debating over the upswing in wage inequality, as well as public policy, which discusses what should be done to confront the resurgence of income inequality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAIFA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 091,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 091,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0